I soci
L’associazione conta circa 40 soci attualmente attivi, principalmente aggregati nei centri delle regioni di Friuli, Reggio Emilia, Veneto e Toscana, con alcuni altri membri nel resto d’Italia.
I soci dell’associazione sono persone con disabilità, loro familiari o parenti, professionisti e attivisti.
Gli associati hanno competenze e vissuti molto eterogenei ma hanno una visione di disabilità comune: le persone con disabilità sono considerate persone pari in dignità e intelligenza a tutte le persone con sviluppo tipico ed è dovere e responsabilità di tutti noi di non cadere in pregiudizi comuni come, ad esempio, l’assunzione che assenza di linguaggio parlato corrisponda ad assenza di pensiero.
Gli Organismi
Gli organismi dell’associazione sono:
- l’Organo Amministrativo
- Il Presidente
- Il Comitato Tecnico Scientifico
L’Organo Amministrativo è al momento formato da Renza Bumbaca, Barbara Fe, Michele De Nuccio, Massimo Zidarich e Fabio Sesti.
L’Organo Amministrativo ha nominato Fabio Sesti come Presidente e legale rappresentate.
Infine, il Comitato Tecnico Scientifico è formato dalla dott.ssa Giulia Pavon, da Brunetta Zinelli e dal dott. Giovanni Nicoli.
L'Organo amministrativo
Presidente

Fabio Sesti, classe 1950, laureato in filosofia, pensionato, ha insegnato materie letterarie nella scuola media e per alcuni anni è stato anche insegnante di sostegno, prima di diventare dirigente scolastico.
Parallelamente al lavoro di docente a scuola, ha insegnato programmazione didattica nei corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno presso l’allora C.A.M.P. di Udine e svolto attività di formazione per docenti, su chiamata, in varie scuole del nord Italia.Da dirigente scolastico ha proseguito il suo impegno per una scuola inclusiva a favore degli alunni con disabilità e coordinato anche progetti regionali per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri e di quelli con disagio sociale.È tra i soci fondatori dell’Associazione Vi Comunico che Penso APS, di cui ricopre la funzione di Presidente.
Consigliere

Classe 1947, Michele De Nuccio, già docente di matematica nelle Scuole Medie di Secondo Grado, impegnato nel sociale, è stato Presidente della Associazione Italia Sindrome X Fragile dal 2000 al 2008. Il suo primo rapporto con la CFA risale al 1995, quando il suo terzogenito, persona X Fragile con molte delle difficoltà che la sindrome comporta, inclusa una importante forma di autismo, ha incominciato a presentarsi al mondo in tutta la sua integrità.
Ha partecipato alla fondazione dell’Associazione “Vi Comunico Che Penso”, è membro del direttivo, e intende agire le sue conoscenze/competenze per rendere la CFA sempre più visibile e sempre più partecipata dalle famiglie.
Consigliere

Nata nel 1950 a Gorizia, Renza Bumbaca ha conseguito la laurea in Lingue e Letterature Straniere ed è stata docente di inglese in diversi istituti scolastici superiori, prevalentemente presso il Liceo Scientifico della sua città. Nel 2003 è tra i soci fondatori dell’associazione Diritto Di Parola odv, di cui è tuttora vicepresidente, e presso la quale ha seguito la Comunicazione Facilitata Alfabetica, tecnico di cui è formatore.
Nel 2013 promuove l’istituzione dell’associazione Vi Comunico che Penso APS, con cui partecipa, assieme a un gruppo di utilizzatori della CFA, al progetto di ricerca sulla Comunicazione Facilitata Alfabetica condotto dalla dott.ssa Giulia Pavon presso la Nottingham Trent University.
Presidente
CV Barbara Fe
Consigliere
Foto e CV Massimo Zidarich
Comitato Tecnico Scientifico

La dott.ssa Giulia Pavon nasce a Zevio nel 1985, consegue una laurea triennale in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica nel 2008 presso l’Università di Verona. Due anni dopo ottiene la laurea magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università di Padova ed è iscritta all’albo degli Psicologi. Nel 2012 entra a far parte dell’associazione Vi Comunico Che Penso ed è tra i fondatori della Scuola di Formazione sulla Comunicazione Facilitata Alfabetica, in cui è docente. Dal 2013 è parte del Comitato Tecnico Scientifico e collabora con il centro Diritto Di Parola nel ruolo di psicologa clinica.
Dal 2014 al 2022 conduce un progetto di ricerca sulla Comunicazione Facilitata presso la Nottingham Trent University circa la prova di trasmissione del messaggio, gli effetti del tocco, ed una complessa raccolta dati sul funzionamento della tecnica.
Nel 2024 consegue un dottorato di ricerca in Psicologia presso la stessa università e prosegue la ricerca scientifica sulla tecnica con il supporto dell’associazione.

Il Dr. Giovanni Nicoli è un logopedista (dal 2017) e linguista (dal 2019), attualmente dottorando all’interno di un progetto di ricerca congiunto tra Vi Comunico Che Penso e la Nottingham Trent University.
Il suo lavoro si concentra sulle difficoltà motorie nei disturbi della comunicazione, con particolare attenzione alle implicazioni per l’adozione e lo sviluppo di interventi di Tecnologie Assistive e Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). L’indagine si avvale dell’analisi integrata di dati EMG, eye-tracking, sensori di movimento e spettroscopia funzionale nel vicino infrarosso (fNIRS).
I suoi interessi accademici e professionali riguardano la valutazione, progettazione e implementazione di tecnologie assistive a supporto della comunicazione e dell’autonomia di persone con bisogni comunicativi complessi e persone con demenza. Parallelamente all’attività di ricerca, svolge la professione di logopedista, con un focus specifico sull’utilizzo di strumenti di CAA e tecnologie assistive nella pratica clinica.