La Scuola

Crediamo fermamente che una formazione qualificata sia essenziale per supportare al meglio chi necessita di questo strumento.

Dai soci fondatori della nostra associazione, nel 2015 è nata anche la nostra Scuola di Formazione. La nostra scuola si pone l’obiettivo di diffondere e professionalizzare l’applicazione del metodo di comunicazione facilitata alfabetica che da anni sosteniamo e divulghiamo. Questo approccio, sebbene ancora poco conosciuto, rappresenta una risorsa preziosa e fondamentale per permettere a molte persone di esprimere liberamente i propri pensieri e sentimenti.

La nostra scuola offre un percorso formativo strutturato su più livelli, pensato per garantire una preparazione completa e approfondita, dalla conoscenza delle basi metodologiche fino all’applicazione pratica avanzata.

Assistente alla comunicazione con tecnica CFA di 1° livello

È una persona che:

  • Ha competenze in ambito educativo, sanitario e assistenziale;
  • Ha seguito un percorso formativo accreditato presso uno dei Centri di Formazione riconosciuti, per almeno 100 ore di attività teorico –pratica e/o un percorso formativo individuale che comunque rispetti gli stessi criteri e contenuti;
  • Ha superato una prova teorico-pratica finale;
  • Riceve una supervisione costante, almeno 5 volte l’anno;
  • Effettua almeno un percorso di aggiornamento all’anno, sulle tematiche relative alla tecnica.

Assistente alla comunicazione con tecnica CFA di 2° livello

È un assistente alla comunicazione con tecnica CF che:

  • Ha almeno 2 anni di esperienza continuativa, ed ha utilizzato la tecnica con almeno 3 persone diverse;
  • Ha seguito un corso teorico-pratico di ulteriori 50 ore, presso uno dei Centri di Formazione riconosciuti, e/o un percorso formativo individuale che comunque rispetti gli stessi criteri e contenuti, conseguendo l’attestato di facilitatore di II livello;
  • Conosce tutte le fasi di sviluppo della tecnica e sa come superare gli ostacoli e le difficoltà, sa individuare e proporre – nuovi obiettivi nel percorso di autonomia del soggetto;
  • Non può comunque effettuare le valutazioni iniziali e necessita di supervisione, almeno 3 volte l’anno;
  • Effettua almeno un aggiornamento all’anno, sulle tematiche relative alla tecnica.

Il/La Supervisore

È una persona professionalmente preparata in ambito sanitario e/o educativo che:

  • Ha acquisito il titolo di assistente alla comunicazione con tecnica CF di 2° livello e tutte le conoscenze necessarie delle tecniche di supervisione;
  • Ha ampliato le proprie conoscenze e applicato la tecnica con più persone e in situazioni diverse;
  • Si dimostra creativo, propositivo e disponibile a lavorare in equipe;
  • Esegue la valutazione del soggetto per l’avvio alla C.F., ne definisce il percorso ed avvia i genitori, i facilitatori e gli – assistenti alla comunicazione all’utilizzo della stessa;
  • Collabora con il facilitatore, la scuola, il centro diurno, la famiglia, gli specialisti ecc… per la stesura del progetto educativo-riabilitativo;
  • Si preoccupa, laddove possibile, di spiegare la tecnica alle insegnanti e agli educatori coinvolgendoli nell’utilizzo della scelta multipla;
  • Supervisiona i facilitatori e gli assistenti alla comunicazione valutando l’efficacia e la correttezza del loro operato, e ne è responsabile;
  • Tutela il rispetto delle linee guida;
  • Riceve la supervisione di un formatore, che deve incontrare almeno 2 volte all’anno;
  • Effettua almeno un aggiornamento all’anno sulle tematiche relative alla tecnica;
  • Comunica al formatore e all’equipe di riferimento le abilità e le inadempienze dei facilitatori e degli assistenti alla comunicazione.

Il Formatore / La Formatrice

È una persona professionalmente preparata in ambito sanitario e/o educativo che:

  • Ha lunga esperienza di facilitazione e di applicazione della tecnica su ampia casistica ed è stato a lungo supervisore;
  • Ha esperienza di formazione e di docenza;
  • Ha collaborato con un centro di formazione per dei corsi;
  • Ha sviluppato competenze nell’ambito delle disabilità comunicative e della riabilitazione delle stesse;
  • Conosce a fondo i processi comunicativi e del linguaggio;
  • Conosce le patologie e le problematiche neuropsicologiche legate alle diverse disabilità;
  • Conosce la legislazione legata all’handicap;
  • Sa gestire i rapporti con le istituzioni e garantire collaborazioni proficue;
  • Ha il dovere di segnalare le eventuali esclusioni di facilitatori e supervisori.

Il formatore / La formatrice può organizzare corsi di formazione, seminari e convegni, seguendo le linee del centro di formazione condivise con il comitato tecnico-scientifico a cui deve dare comunicazione per:

  • Corsi per assistenti alla comunicazione con tecnica CF di 1° e 2° livello;
  • Corsi di informazione sulla tecnica (di almeno 6 ore) per quanti volessero avere delle conoscenze di base in merito alla C.F.