Storia

L’associazione nasce nel 2012, con l'obiettivo di aggregare centri e realtà territoriali che si occupano di inclusione e diritti delle persone con disabilità per perseguire obiettivi sociali, di ricerca e di formazione.

Nei suoi primi anni di attività, oltre alle consulenze e all’assistenza prestate alle famiglie di persone con vari tipi di disabilità, l’Associazione “VI COMUNICO CHE PENSO” ha cercato soprattutto di promuovere una corretta informazione sulla tecnica della CFA, nei cui confronti si manifestano spesso pregiudizi determinati da una sua scarsa o nulla conoscenza diretta.

A questo scopo ha partecipato o organizzato in prima persona diversi convegni e giornate di studio.

11 maggio 2013
Montecchio di Precalcino

Unitamente con l’Associazione Insieme per comunicare e con il patrocinio dell’ULSS Altovicentino n.4 e Insieme Altovicentino, Vi Comunico Che Penso APS ha promosso il convegno nazionale “La comunicazione facilitata nella ricerca scientifica e nelle istanze di riscatto delle persone diversamente abili”. La sintesi di tale convegno si può leggere sul sito dell’Associazione.

6, 7 e 8 settembre 2013
Castel Gandolfo

Al meeting internazionale “Learning Fraternity” l’Associazione ha allestito un proprio stand, con materiale divulgativo dei vari centri, i giornali prodotti nei laboratori di scrittura e un cartellone in cui comparivano le riflessioni autonome sulla tecnica scritte dalle persone facilitate. Il giorno 7, in particolare, si è svolto un workshop sulla CFA, con dimostrazione pratica di come essa funziona, a cui hanno partecipato 4 persone che comunicano mediante CFA. Due tra le volontarie attive hanno prima fornito una spiegazione di massima sulla tecnica, successivamente le 4 persone facilitate hanno espresso i loro pensieri e interagito mediante scrittura facilitata con il pubblico presente.

16 maggio 2014
Venezia

In collaborazione con il senato degli studenti dello IUAV e con studenti di Pianificazione del territorio e Architettura di Venezia, l’associazione ha organizzato, nella sede di Ca’ Tron, una giornata di studio su “Comunicazione e Inclusione” cui ha preso parte, oltre alla nostra Associazione, l’Institute on Communication and Inclusion Syracuse University New York, presente con la direttrice dell’Istituto e un gruppo di studenti. Allo scambio con l’Istituto statunitense è seguita una tavola rotonda con gli studenti di Pianificazione del territorio e Architettura e l’Associazione RedCarpetForAll.

28 novembre 2014
Livorno

Nel Museo di storia naturale del Mediterraneo si è svolto il Convegno nazionale “Inclusione: le opportunità presenti, le aspettative delle persone interessate e delle loro famiglie” promosso dall’Associazione Progetto in collaborazione con Vi Comunico Che Penso, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Livorno, dell’ANPE e con il patrocinio e la partecipazione dell’Università di Pisa, dell’Associazione Italiana Sindrome X fragile, di Diritto di Parola, Insieme per comunicare e Il Grillo pensante.

19 maggio 2015
Firenze

Vi Comunico Che Penso ha organizzato, in collaborazione con l’Institute on Communication and Inclusion Syracuse University New York, con la Nottingham Trent University e con l’University of Nottingham una giornata di studio sulla CFA.

24 maggio 2016
Firenze

Incontro con l’Institute on Communication and Inclusion Syracuse University New York, con la Nottingham Trent University e con l’University of Nottingham volto a discutere le ipotesi sperimentali che sono alla base dei progetti volti alla validazione scientifica della tecnica.

21 aprile 2017
Padova

Nella sede storica dell’Università, a Palazzo del Bo, l’Associazione ha organizzato una giornata di studio sulla CFA in cui sono stati presentati i primi risultati di tre disegni sperimentali che la stessa conduce in collaborazione con la Nottingham Trent University e del lavoro svolto in gran parte in Italia per provare l’autenticità dei messaggi scritti mediante la tecnica dalle persone disabili; il tutto finalizzato alla validazione scientifica della CFA.

03 ottobre 2024
Online (Indonesia)

La nostra ricercatrice Giulia Pavon ha partecipato alla terza Conferenza di Psicologia Applicata sull’Umanità organizzata dalla University Muhammadiyah Malang con un intervento sugli effetti del tocco in generale e a supporto della comunicazione in persone con sviluppo atipico.